Correva all’incirca l’anno 75 del secolo scorso quando un gruppo di amici, abituati a ritrovarsi tutte le domeniche per correre assieme, hanno pensato bene di rendere concreta l’idea di costituirsi, anche se allora solo informalmente, come “Gruppo” e farsi conoscere per cominciare a crescere diffondendo l’idea della corsa come attività collettiva, oltre che individuale, aggregante e salutare.
In quei tempi, che sembrano preistoria ma tanto lontani non sono, le competizioni “periferiche” erano rarissime. Esistevano solamente le grandi Maratone e altre gare di livello nazionale.
I “nostri” si trovavano la domenica mattina per gli allenamenti collettivi e durante la settimana ognuno correva e si preparava in solitaria. L’appuntamento più sentito quindi era il raduno domenicale con gli amici e la sgambata in compagnia, senza nessuna velleità competitiva.
Soltanto un ventennio più tardi, nel 1998, finalmente si fa sul serio.
Oramai il movimento podistico ha preso “piede”. Le gare sono numerose, di grande profilo e richiamano un numero sempre più grande di appassionati. I “corridori” sono diventati “podisti”, si allenano con criterio, secondo programmi preordinati e studiati scientificamente. Seguono diete appropriate e mirate al potenziamento muscolare e alla resistenza. Insomma, un cambio epocale verso l’atletica leggera moderna.
Il 1998, appunto: nascono i “PODISTI ADRIA” nella forma del Gruppo Podistico Dilettantistico (fiscalmente: Associazioni non riconosciute e Comitati); lo fondano Silvio Trevisan, tutt’ora nostro Presidente Onorario, Orlando Zaia, Stefano Girotto, Massimo Veronese ed il compianto Mario Greggio.
Solo nel 2014, Presidente Claudio Rossi, la Società si trasforma e diviene l’attuale Associazione Sportiva Dilettantistica Podisti Adria, approva il nuovo Statuto, sposta la propria sede in Via Arzeron ed inizia un percorso nuovo, di crescita sul territorio, di sviluppo della sua integrazione nel tessuto sociale di Adria.
E’ fra gli ideatori e fondatori del “Circuito Podistico Polesano” che incontra da subito un partner ed uno sponsor d’eccezione nella Società Adriatic LNG. Le maggiori manifestazioni podistiche del territorio si uniscono in un “campionato virtuale” che permette ai podisti di concorrere ad una classifica finale generale di tutte le gare ricomprese nel Circuito. Un modulo nuovo che è apprezzato dagli sportivi e fa crescere in modo esponenziale molte delle manifestazioni podistiche del Circuito, altrimenti in passato poco frequentate. Un successo che verrà presto emulato anche da altre zone podistiche.
Con il nuovo gruppo dirigente presieduto da Rossi, i Podisti Adria arricchiscono la loro identità, non più monotematica, legata esclusivamente alla corsa e alle manifestazioni podistiche, ma acquisiscono una personalità civica molto più variegata, interdisciplinare.
Sempre con il comun denominatore legato allo sport, abbracciano nuove tematiche sociali. Si prestano a supporto di iniziative umanitarie e di forte impatto sociale e culturale:
In conclusione, l’appartenenza all’A.S.D. PODISTI ADRIA, oltre che risultare salutare perché l’attività motoria è praticata all’aria aperta, in ambiente sicuramente favorevole in tutte le stagioni dell’anno, con costi ridottissimi, rende l’associato protagonista in prima persona di una realtà sociale e culturale fra le più apprezzate. E questo, ovviamente, ci riempie tutti di orgoglio !
La possibilità di aderire dura praticamente 365 giorni all’anno. Quindi…non è mai troppo tardi.
Il nostro motto, coniato da un nostro amico triatleta che per moltissimi anni è stato una delle colonne sportivo-agonistiche dell’ASD è ormai famoso:
LA FATICA FISICA APPAGA LO SPIRITO ED AVVICINA ALLA SAGGEZZA
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario